Nel corso degli anni, l'azienda, ha sviluppato una gamma di soluzioni articolate in 10 macro-categorie: Alar, V-System, Tegoli TT, Syntesi, Capriate, Travi a Y, Bacacier, Multipiano, Pannelli di tamponamento, Pilastri e Travi.
Grazie alla sua organizzazione interna e alla pluriennale esperienza maturata nel settore dei prefabbricati (dagli anni ‘70 come SKAUT prefabbricati e dal 1997 con l’attuale denominazione), ha raggiunto un'elevata e flessibile capacità produttiva che, con l’ausilio di una peculiare programmazione ed un controllo continuo, le consente di rispondere con tempestività alle richieste del mercato.
ORGANIZZAZIONE

TesiSystem opera con quattro stabilimenti produttivi dislocati in punti strategici del nord-est italiano: Casale sul Sile (TV) dove si trova anche la sede direzionale, Nervesa della Battaglia (TV), Castelbelforte (MN) e Martignacco (UD).
La localizzazione geografica degli impianti consente di servire con rapidità un territorio molto vasto, che dal Nord-Est Italia si spinge verso le altre regioni italiane ed i mercati esteri. Gli stabilimenti TesiSystem occupano oltre 210.000 m², di cui 50.000 m² coperti ed ognuno di essi è organizzato per produrre e stoccare i vari manufatti in calcestruzzo prefabbricato. Oltre alla produzione dei singoli elementi costruttivi, TesiSystem è specializzata nello sviluppo di sistemi strutturali e di copertura dedicati al settore industriale, civile, commerciale, logistico, agricolo ed infrastrutturale.
Grazie alla sua sviluppata e ramificata capacità produttiva e alle sue ampie aree di stoccaggio, TesiSystem si adatta con facilità alle esigenze di ogni progetto, producendo soluzioni su misura per ogni edificio.
PRODUZIONE
.jpg)
Ogni componente è importante per garantire un risultato di alta qualità. Dalla selezione delle materie prime fino ad arrivare al prodotto finito, TesiSystem gestisce e monitora costantemente tutto il processo produttivo di ogni manufatto. Dotata di impianti di produzione propri, l'azienda, garantisce la possibilità di adeguare tutti i suoi prodotti alle specifiche esigenze di ogni progetto, ottimizzando le ricette e gli impasti in funzione delle richieste del progettista. La grande flessibilità produttiva è coadiuvata dalla sinergia con le altre aziende del Gruppo Grigolin; grazie al continuo dialogo con gli stabilimenti produttivi ed i laboratori di SuperBeton, azienda leader nella produzione di calcestruzzi preconfezionati, di conglomerati bituminosi e di inerti, TesiSystem governa completamente la filiera produttiva ottenendo manufatti che garantiscono performance ai massimi livelli.
ARMATURA
.jpg)
L'assemblaggio dell'armatura avviene all'interno di ogni stabilimento produttivo TesiSystem, rispettando tutti i rigidi controlli definiti dagli standard di qualità.
CONFEZIONAMENTO E FINITURE
.jpg)
La produzione avviene su casseri sviluppati e realizzati da Tesisystem, con la collaborazione delle più qualificate aziende del settore. Rigidi controlli interni sono predisposti per garantire il massimo delle prestazioni di ogni soluzione e il rispetto delle varie normative. Nei laboratori interni vengono effettuate le prove di resistenza e di consistenza del calcestruzzo, che inglobano tutti i controlli previsti dalle normative ed altri esami atti a garantire il rispetto degli elevati standard che contraddistinguono i manufatti TesiSystem.
Tutte le verniciature e le resinature vengono realizzate in opera, mentre appositi reparti interni all'azienda si occupano della realizzazione delle finiture superficiali, quali:
- Ghiaietto di fiume lavato;
- Graniglia di marmo lavata;
- Graniglia di marmo spazzolata;
- Graniglia di marmo bocciardata;
- Graniglia di marmo levigata;
- Scurettature;
- Con matrice;
- Liscia fondo cassero.
STOCCAGGIO
.jpg)
Grandi aree di stoccaggio sono fondamentali per poter gestire con tranquillità anche grandi interventi. In ogni stabilimento TesiSystem viene dedicato un ampio spazio per lo stoccaggio dei prodotti così da assolvere a tempistiche di montaggio rapide anche per interventi di una certa importanza. Le aree di stoccaggio di TesiSystem coprono una superficie complessiva di oltre 35.000 m², spazi in cui, ordinatamente, gli elementi in calcestruzzo portano a termine il loro percorso di maturazione, per garantire un’elevata durabilità al materiale. A maturazione avvenuta ogni elemento viene consegnato ed entra come parte attiva nella costruzione.