Pilastri è il percorso di sostenibilità delle aziende del Gruppo Grigolin
Una sinergia di valori tra le aziende del Gruppo Grigolin ha dato vita a “Pilastri”, il progetto in cui l’impegno sostenibile di ogni azienda contribuisce a dare forma alla sostenibilità del Gruppo Grigolin.
Iniziative, idee, sguardi, attività, storie e obiettivi concreti: i “Pilastri” sono elementi strutturali spesso invisibili o nascosti, ma essenziali per reggere il modello di futuro in cui crediamo. Un progetto che dà struttura solida al nostro impegno sostenibile condiviso, anche grazie a un linguaggio unico e riconoscibile.
IL NOSTRO MODO DI INCIDERE SULLA REALTÀ
Per Tesi System, l’impegno verso i temi di sostenibilità è un fattore determinante nell’orientare scelte di governance, strategie di sviluppo e iniziative sociali.
Per questo abbiamo definito una strategia di sostenibilità chiara e condivisa, che alimenta le nostre iniziative, dà valore alle storie di sostegno sociale e territoriale, testimonia un approccio sempre più attento alle persone e all’ambiente.
Risultati concreti e obiettivi futuri, esposti all’interno del Bilancio di sostenibilità.
STORIE DI RESPONSABILITÀ
Storie di prodotti, di ambiente, di filiera, di persone, di formazione, di inclusione, di sicurezza e di governance: il nostro mosaico di attività attraverso le parole, gli sguardi e le storie delle persone.

TESI SYSTEM E DYNAMO CAMP: UNA STORIA DI FELICITÀ CONDIVISA
A volte basta un gesto semplice per cambiare la giornata di qualcuno. Un sorriso, una parola, una presenza.
È proprio con questo spirito che Tesi System ha deciso di intraprendere un nuovo cammino accanto a Dynamo Camp, insieme alle aziende del Gruppo Grigolin, Magnetti Building e Brussi Costruzioni.
I numeri di un impegno concreto
Un documento che racconta impegno, serietà, risultati e una visione unica di futuro, uno strumento che non solo misura il raggiungimento degli obiettivi, ma che aiuta a direzionare gli sforzi, individuare le aree di miglioramento, valorizzare l’impegno di tutti i collaboratori, fare la differenza sul territorio e per tutti gli stakeholder.
consumo energia elettrica rispetto al 2022
ore di formazione nel 2024
dipendenti assunti a tempo indeterminato 14.909 tonnellate di materiali riciclati nel 2024
tonnellate di materiali riciclati nel 2024